Il Circo Contemporaneo

Il circo contemporaneo, già famoso in Francia da 20 anni, sta vivendo un momento di rapida espansione anche in Italia grazie al forte interesse del pubblico.

I promotori del Festival abbracciano la filosofia del nouveau cirque come approccio originale per comunicare e portare meraviglia, attraverso i codici del nuovo circo, nella realtà quotidiana della comunità che lo circonda; questa filosofia è messa in risalto nella poetica e negli spettacoli della compagnia MagdaClan Circo.

Il Circo Contemporaneo è fondato su un format diverso da uno spettacolo circense tradizionale: senza la presenza di animali e con una struttura drammaturgica che racchiuda le singole performance.
Vi è un’evoluzione nella fruizione dello spettacolo e nel rapporto tra artista e pubblico: emergono forme di rappresentazione in cui prevalgono gli elementi visuali e coreografici che fanno da sostegno alla narrazione di una storia o alla trasmissione di un messaggio che lo spettatore percepirà attraverso l’esibizione.

Il Circo Contemporaneo mescola le arti e diviene un genere multimediale e interdisciplinare, che coglie stimoli da tutte le arti trasformando l’acrobata in attore, il giocoliere in performer, il clown in narratore. Il teatro, la musica, la danza, il canto, la narrativa cessano così di essere elementi accessori bensì formano un unicum estetico, un mezzo per dare forma a un messaggio dall’impatto sociale. Così la spettacolarizzazione degli animali esotici e non, è sostituita da un’estetica narrativa del personaggio circense, che tocca corde più sensibili e profonde nell’emotività dello spettatore.

magdaclan-circo extravagante tv